Articoli redatti da: Lidia Menapace (9 risultati)
- 
                    Chiesa e conflitto: l’opzione preferenziale per i potentiAdista Notizie n° 32 del 15-09-2012 
- 
                    Il coraggio di una fede nomadeAdista Notizie n° 57 del 10-07-2010 
- 
                    Verità del Vangelo, conformismo della religioneAdista Notizie n° 57 del 10-07-2010 
- 
                    IL FIUME CARSICO DEL FEMMINIMOAdista Documenti n° 46 del 14-06-2008 
- 
                    IL "VADE RETRO" DI BENEDETTO XVIAdista Notizie n° 7 del 26-01-2008 
- 
                    IL LUOGO DELLA COSTITUENTE E' LA SINISTRA, PERCHE' E' LUOGO DELL'ALTERNANZAAdista Notizie n° 39 del 29-05-1993 
- 
                    Solo le donne possono vincere l'abortoAdista Notizie n° 49 del 20-06-1988 
- 
                    Figli di un dio malintesoAdista Notizie n° 26 del 29-03-1987 
- 
                    Il travaglio di WojtylaAdista Notizie n° 17 del 01-03-1991 
È noto che quando papa Giovanni annunciò ai cardinali di Curia la sua decisione di convocare un Concilio, l'accoglienza fu molto fredda. Tuttavia la decisione del papa era il solo veicol... (continua)
Un po' misteriosamente, appena prima di Ferragosto, la più grande e diffusa e consumistica festa laica, che invano la Chiesa ha cercato di far diventare la festa di Maria Assunta, resta la fest... (continua)
La XVIII Domenica del Tempo Ordinario cade all'inizio del mese di agosto e, in pieno clima “vacanziero”, ci impone subito di confrontarci con uno dei testi più noti e solenni dell'A... (continua)
Dentro il '68 si risvegliò una interrotta storia delle donne, ma il '68 non fu molto accogliente verso il femminismo. Il titolo potrebbe essere questo. E potrei metterlo a fuoco ricordando una... (continua)
Appena arrivata in Senato la notizia, che il papa aveva rinunciato all'inaugurazione dell'anno accademico alla Sapienza, alcuni e alcune hanno preso la parola in modo molto retorico, straccian... (continua)
La costituente della strada è una "cosa politica" inedita e quindi innanzi tutto conviene non attribuirla subito a questo o a quello. Ambisce ad un rinnovamento tale delle fo... (continua)
Vorrei esporre qui alcune considerazioni sulla questione dell'interruzione di gravidanza. L'aborto «in natura» esiste, ed esprime un conflitto tra l'organismo vivente della... (continua)
Come sempre, anche questa volta le <<norme>> cattoliche sulla maternità tecnologicamente assistita sono state emesse senza tenere in alcun conto le donne, la nostra cultura, la nost... (continua)
La posizione di Giovanni Paolo II sulla guerra non è di ruolo, d’ufficio o di circostanza: mostra una tenacia, precisione, dolore e rischio, che hanno intero il timbro dell’autentic... (continua)

 
			